Il nostro nuovo balsamo solido!

Il nostro nuovo balsamo solido!

Il nostro “storico” balsamo solido: una storia di amore-odio

 

Il balsamo solido è stata per noi la sfida più difficile. Siamo sempre stati super soddisfatti dei nostri prodotti solidi. Li amiamo tutti, come figli! E sulla loro qualità non abbiamo dubbi. I clienti che tornano anno dopo anno, i complimenti che ci fate, ne sono una prova.

Però. C’è un però (c’è sempre un però!). C’è sempre stato un prodotto che consideravamo il nostro tallone d’Achille. Quello che non era riuscito proprio come lo avevamo immaginato, quello per cui non riuscivamo a trovare la quadra: il balsamo solido.

balsamo capelli solido

 

La sfida nella formulazione dei balsami solidi

 

Va detto che tra tutti i cosmetici solidi, il balsamo è forse universalmente riconosciuto come il più ostico, il più complicato da formulare. Rispetto ad un balsamo liquido è molto più complesso creare un prodotto funzionale e questo per diversi motivi. Il solido è per definizione senz’acqua. L’acqua però nel balsamo è importante per disciogliere i condizionanti (gli ingredienti che permettono di ammorbidire i capelli e renderli facili da districare) e distribuirli in modo uniforme sulla chioma. Se l’acqua non c’è, bisogna trovare ingredienti compatibili con la versione solida, che si attivino a contatto con l’acqua e che vengano rilasciati nella giusta quantità quando si applica il prodotto.

 

L’assenza di acqua pone anche il problema di creare un solido che sia abbastanza compatto da non sgretolarsi ma anche facile da applicare senza che sia necessario un eccessivo sfregamento. Nella pratica: il panetto non può essere troppo morbido, altrimenti si consumerebbe troppo in fretta e diventerebbe difficile da sciacquare. Non può nemmeno essere troppo compatto altrimenti è difficoltoso da usare e poco efficace.

 

Un’altra problematica è proprio la distribuzione omogenea sui capelli: se nel balsamo liquido questa è facilitata dall’acqua, nel caso del balsamo solido questo si può fare solo strofinando il panetto tra le mani e poi sulle lunghezze oppure passando il prodotto direttamente sui capelli.

 

Il nuovo balsamo solido tukiki è arrivato!

 

balsamo solido per capelli

 

Per la nostra esperienza, il nostro balsamo era leggermente troppo duro, quindi dava l’impressione che anche sfregando molto, poco prodotto venisse rilasciato sui capelli. Il rischio era quindi che poi alla fine, le persone ne applicassero troppo, ritrovandosi con capelli appesantiti e grassi.

Bilanciare gli ingredienti non è facile. Perché se usi troppi oli e burri, puoi ritrovarti coi capelli unti. Però se ne usi troppo pochi il prodotto risulterà troppo compatto e i capelli non si districheranno facilmente. Noi abbiamo provato parecchie formulazioni diverse (con parecchie intendiamo una marea!) fino a trovare quella che vi presentiamo adesso!

  • Un mix perfetto di condizionanti efficaci e lavabili come il Behenamidopropyl Dimethylamine*, districante e anti-crespo e il Cetearyl Alcohol che ammorbidisce i capelli. Ha un nome strano e inquietante ma deriva dall’olio di colza
  • Una texture solida ma non troppo dura grazie all’amido di tapioca e un mix di burri e oli vegetali come l’olio di semi di girasole, il burro di karitè e l’olio di cocco che, ormai lo sapete già, hanno anche proprietà nutrienti e protettive.
  • Attivazione rapida a contatto con l’acqua, per un’applicazione uniforme.
  • Una formula bilanciata tra nutrimento e leggerezza con qualche tocco speciale:
    la cera di riso che con la sua azione filmante e condizionante protegge i capelli;
    l’acido lattico che regola il pH e chiude le cuticole del capello, migliorando la lucentezza!
    l’acqua di malva che idrata e addolcisce

Cosa non abbiamo cambiato?

Il profumo che amavate e il colore, dato dalla polvere di legno di sandalo!

Cosa altro abbiamo imparato sul balsamo solido?

 

Secondo le nostre esperienze di utilizzo, ci sentiamo di condividere con voi i segreti per trarre il maggiore beneficio dall’uso del balsamo solido: la regola d’oro è utilizzare il panetto super bagnato su capelli super bagnati!

Ri-bagna il panetto tra una passata e l’altra fino a quando senti l’effetto desiderato sui capelli!

Ricordati che il balsamo farà effetto solo sulla parte di capelli con la quale viene fisicamente in contatto, quindi passalo bene su tutte le lunghezze e indugia sulle punte se, come noi, i capelli non li taglieresti mai!

Rilassati qualche minuto e lascia che il balsamo solido faccia la sua magia!

Risciacqua abbondantemente!

Se hai i capelli grassi, evita le radici dei capelli ma dedicati solo alle lunghezze!

Se hai le doppie punte e i capelli danneggiati, insisti bene sull’ultima parte della chioma, dedicati con amore e vedrai i risultati!

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.